Il Consiglio provinciale
Presentazione
La legge 11 gennaio 1979, n. 12, nel dettare le norme per l'ordinamento della professione di Consulente del lavoro, prevede l'istituzione di albi tenuti dai Consigli provinciali.
Il Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno, Ente di diritto pubblico, è quindi preposto alla tenuta dell'albo nel quale sono iscritti coloro che, dopo aver svolto almeno un biennio di praticantato e superato un esame di Stato, conseguono l'abilitazione a svolgere la professione di Consulente del lavoro.
Tra le attribuzioni del Consiglio provinciale figurano quelle della vigilanza per la tutela del titolo professionale di Consulente del Lavoro (anche la lotta all'abusivismo), dell'adozione di provvedimenti disciplinari a carico degli iscritti che si rendano colpevoli di abusi o mancanze nell'esercizio della professione o comunque di fatti non conformi alla dignità ed al decoro professionale, della cura del miglioramento e del perfezionamento degli iscritti nello svolgimento dell'attività professionale.
In evidenza
Esame di Stato CdL 2023
Indetta la sessione degli esami di Stato 2023 per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il […]
Ordine
Composizione del Consiglio
Presidente
Capriotti Carla
Presidente
Colarizi Maria Giovanna
Segretario
Sgattoni Roberta
Revisori dei conti
Cosenza Enrico
Narcisi Elisabetta
Tesoriere
Mariani Mario
Consiglieri
Felicetti Sonia
Morganti Massimo
Paoloni Rosella
Valori Giuseppina
Sono eleggibili al Consiglio Provinciale gli iscritti nell’albo che abbiano almeno tre anni di anzianità di iscrizione. I componenti del consiglio durano in carica tre anni; i membri eletti sono rieleggibili.
Il consiglio elegge tra i propri membri il presidente, il segretario e il tesoriere. Il presidente ha la rappresentanza del consiglio che cura la tenuta dell’albo dei consulenti, vigila per la tutela del titolo professionale di consulente del lavoro, interviene per comporre le contestazioni che sorgano fra gli iscritti, adotta i provvedimenti disciplinari, designa i rappresentanti dei consulenti della provincia presso commissioni od organizzazioni di carattere locale operanti nel territorio provinciale, delibera la convocazione dell’assemblea, cura il miglioramento e il perfezionamento degli iscritti nello svolgimento dell’attività professionale.
Data elezioni 23/10/2020 Data insediamento 2/11/2020 Scadenza Consiglio 01/11/2023